Raffigurazioni di S.Anastasia Chiese dedicate a S.Anastasia Sremska Mitrovica Jaroslavl Zadar Mondovì Reportage fotografico da Mondovì Mondovì e l’Italia visti dagli ospiti della mostra Il libro su Santa Anastasia di Sirmio e le sue chiese di Pierre Tchakhotine presentato in varie città d’Italia Presentazione del libro su Santa Anastasia in Russia
Progetto Archivio | Icona dipinta di Santa Anastasia (1995). Autore: Nicolaj Gaverdovski (Uglich). Nel 1995-96 fu mandata nel Cosmo a bordo della stazione spaziale russa “Mir” nel quadro della missione “Santa Anastasia – una speranza per la pace” |  | Icona ricamata di Santa Anastasia (1994). Autore: Nadia Lavrova (Uglich). Nel 1995-96 fu mandata nel Cosmo a bordo della stazione spaziale russa “Mir” nel quadro della missione “Santa Anastasia – una speranza per la pace” |  | Le icone a bordo della stazione orbitante “Mir” presentate dal cosmonauta Nicolaj Budarin (luglio 1995) |  | Mosca (marzo 1996). Incontro di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Alessio II con i membri del pellegrinaggio con le icone di Santa Anastasia in Europa. Da sinistra: Kirrill Meerov, Nicolaj Gaverdovski, il Patriarca Alessio II, Nadia Lavrova e Pierre Tchakhotine (presidente del Comitato Santa Anastasia) |  | Roma (maggio 1997). Sua Santità il Papa Giovanni Paolo II riceve in Vaticano le due icone “cosmiche” di Santa Anastasia |  | Sremska Mitroviza (ex Sirmio), Serbia (ottobre 2004). Sua Santità il Patriarca di Serbia Paolo benedice con le icone di Santa Anastasia durante la cerimonia del 1700° anniversario del martirio di Santa Anastasia |  | Parigi (maggio 1996). Le icone di Santa Anastasia ricevute nella sede dell’UNESCO, che ha concesso il Patrocinio al progetto “Santa Anastasia – una speranza per la pace” |  | Strasburgo (maggio 1996). Le icone di Santa Anastasia ricevute nella sede del Consiglio d’Europa dal vice-Presidente del Parlamento Europeo Sandro Fontana. Nel 2006 al progetto “Santa Anastasia – una speranza per la pace” è stato concesso il Patrocinio del Segretario Generale del Consiglio d’Europa. |  | Il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura cardinale Paul Poupard con le 2 icone di Santa Anastasia (2006) |  | Le reliquie di Santa Anastasia (il Capo e il piede sinistro) conservate nel monastero di Santa Anastasia in Calcidica (Grecia) |  | Luoghi di devozione e di riferimento a Santa Anastasia di Sirmio in Europa nel passato e nel presente (dati di Pierre Tchakhotine) |  | Regione di Jaroslavl, Russia, villaggio di Uchma (12 luglio 1994). Consacrazione della chiesa di Santa Anastasia |  | Magliano Alfieri, Provincia di Cuneo (27 giugno 1997). Consacrazione della cappella di Santa Anastasia e della Riconciliazione |
|