I. Visita della cappella Santa Anastasia |
 | Gli artisti partecipanti alla mostra, i cosmonauti ed altri invitati davanti alla cappella Santa Anastasia delle Langhe di Sale San Giovanni |
 | Il prof. Renato Pastorino parla dei restauri sugli affreschi eseguiti nel 1991 |
 | Preghiera in onore a Santa Anastasia. Al centro: il padre ortodosso Aleksandr Stepanov di San Pietroburgo. Prima a sinistra: Nadia Lavrova, autore di una delle due icone che furono mandate nel cosmo sulla stazione “Mir”. Primo a destra: l’ambasciatore di Serbia presso la Santa Sede, prof. Darko Tanaskovic. |
 | Le due icone “cosmiche” di Santa Anastasia sull’altare sullo sfondo dell’affresco del 1493 con raffigurata Santa Anastasia di Sirmio. Da sinistra a destra: il cosmonauta Nikolay Budarin, il sindaco di Sale San Giovanni Luigi Carlo Filippi, il prof. Renato Pastorino, padre Aleksandr Stepanov, il cosmonauta Anatoli Soloviev, il vice-presidente dell’Ente russo per la costruzione degli apparati cosmici dott. Juri Knyazkin. |
II. La Civica Sala delle mostre di Mondovì (ex chiesa di S.Stefano), dove si è svolta l'inaugurazione ufficiale della mostra e nella quale sono state esposte le raffigurazioni pittoriche e scultoree di Santa Anastasia. |
 | L’ingresso nella ex-chiesa di S.Stefano. |
 | Un momento dell’inaugurazione della mostra vista dall’alto: erano presenti circa 300 persone. |
 | Inaugurazione della mostra. Da destra a sinistra: il deputato della Camera on. Enrico Costa, il consigliere regionale del Piemonte Giorgio Ferraris, l’arcivescovo emerito di Zadar (Croazia) mons. Marijan Oblak, l’ex-presidente della Provincia di Cuneo prof.Giovanni Quaglia (attualmente vice-presidente della Fondazione CRT), il cosmonauta Anatoli Soloviev, il cosmonauta Nikolay Budarin, il presidente del comitato “Santa Anastasia” e curatore della mostra e del progetto Pierre Tchakhotine, il vescovo di Mondovì mons. Luciano Pacomio, il vice-console di Russia a Genova dott. Igor Nikolaev, lo scrittore e romanziere Renzo Rossotti. In prima fila: il sindaco di Mondovì Stefano Viglione. |
 | Interviene il cosmonauta Anatoli Soloviev. Dietro – il prof. Giovanni Quaglia |
 | Interviene il sindaco Stefano Viglione. |
 | Veduta dell’esposizione. |
 | Veduta dell’esposizione. |
III. Il Centro Culturale del Comune di Mondovì "Antico Palazzo di Città", che ha ospitato i dipinti e le sculture con la raffigurazione delle scene della Vita di Santa Anastasia, le sue attribuzioni (cioè di chi è la Protettrice) e delle chiese dedicate alla Santa. |
 | La facciata di “Antico Palazzo di Città”, XVI secolo. |
 | Manifesto della mostra collocato a Mondovì-Piazza nella parte alta della città. |
 | L’esposizione all’interno di Palazzo di Città. |
 | L’esposizione all’interno di Palazzo di Città. |
 | L’esposizione all’interno di Palazzo di Città. |
 | Un momento della vernice in Antico Palazzo di Città. |
 | Juri Knyazkin e Pierre Tchakhotine all’inaugurazione della mostra. |
 | I visitatori della mostra ammirano i dipinti con le chiese di Santa Anastasia. |
 | I cosmonauti Anatoli Soloviev e Nikolay Budarin, che si trovavano sulla stazione “Mir” quando vi furono mandate le icone di Santa Anastasia nel 1995-96, sul balcone del Palazzo dinanzi alla parte storica di Mondovì. |
 | I cosmonauti Anatoli Soloviev e Nikolay Budarin portano le icone fuori di Palazzo di Città. |
IV. Nelle vie del Centro storico di Mondovì-Piazza e mostra delle icone nel Vescovado |
 | Le icone portate dai cosmonauti in Piazza Maggiore. |
 | Le icone portate dai cosmonauti in Piazza Maggiore. Primo a destra – il prof. Anatoli Krasikov |
 | I cosmonauti portano le icone di Santa Anastasia nel Vescovado. A destra – il vescovo di Mondovì monsignor Luciano Pacomio |
 | I cosmonauti Anatoli Soloviev e Nikolay Budarin con le icone di Santa Anastasia. |
 | Il saluto del vescovo di Mondovì monsignor Luciano Pacomio. |
 | Con le icone di Santa Anastasia, da sinistra a destra: l’igumeno (abate) Andrei Wade della chiesa ortodossa russa del Patriarcato di Mosca a Torino dedicata a San Massimo di Torino, il padre ortodosso di San Pietroburgo Aleksandr Stepanov, il vescovo di Mondovì mons. Luciano Pacomio, l’arcivescovo emerito di Zadar (Croazia) mons.Marijan Oblak. |
 | L’inaugurazione della mostra delle icone dedicate a Santa Anastasia nel Vescovado. |
V. La mostra delle fotografie delle chiese e dei monumenti d'arte sacra dedicati a Santa Anastasia di Sirmio nell'edificio della Curia vescovile di Mondovì |
 | La facciata dell’edificio della Curia di Mondovì. |
 | La fotografia del particolare dell’affresco nella cappella di Santa Anastasia sul balcone all’interno dell’edificio della Curia vescovile. |
 | Panelli con le foto delle chiese di Santa Anastasia in varie zone d’Italia e d’Europa. |
 | Panelli con le foto delle sculture di Santa Anastasia. |
VI. Il Convegno dedicato a Santa Anastasia, svoltasi il 22 settembre del 2007 |
 | La facciata dell’Antico Oratorio, XIV sec., dove ha avuto luogo il Convegno. |
 | I partecipanti al Convegno. |
 | I cosmonauti A.Soloviev e N.Budarin trasmettono i doni al direttore della Biblioteca Civica dott. Livio Attanasio (a sinistra) e al rappresentante del Comune di Mondovì Gianni Ferrero (a destra). |
 | Interviene il cosmonauta Anatoli Soloviev. |
 | Interviene il vescovo di Mondovì mons. Luciano Pacomio. |
 | Interviene l’ambasciatore di Serbia presso la Santa Sede prof. Darko Tanaskovic. |
 | Interviene l’arcivescovo emerito di Zadar mons. Marijan Oblak. |
 | Le cartoline con le chiese e i monumenti d’arte sacra fatte stampare insieme all’opuscolo sulla Vita di Santa Anastasia dall’Associazione “Amici di Piazza” di Mondovì in occasione della mostra. |